ISCRIZIONI APERTE
LM-57 Laurea online in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE NELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI” [CLASSE LM-57]
Il corso di laurea magistrale telematica in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali, accogliendo integralmente gli obiettivi qualificanti la classe LM/57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), prepara specialisti competenti nella erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.
Il corso di laurea magistrale rivisto nel suo ordinamento didattico, per l’Anno Accademico 2020/2021, propone una apertura più decisa alla formazione degli adulti, alla progettazione e gestione di programmi educativi sia nell’ambito della formazione permanente, che in quella nell’arco della vita, con una particolare attenzione ai contesti internazionali.
Alcuni insegnamenti vengono maggiormente orientati verso la capacità di progettare e gestire programmi formativi in un quadro europeo e internazionale, valorizzando le competenze e le professionalità presenti all’interno di INDIRE, fra le quali quelle dell’Agenzia Italiana Erasmus e del nucleo italiano EURYDICE.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali, prepara figure in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali, e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione, riconoscendo le evoluzioni sociali, economiche, produttive e politico-istituzionali e sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio.
Nello specifico, attraverso l’organizzazione curricolare il Corso di Laurea Magistrale intende fornire:
- conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etiche con particolare riguardo alle funzioni di erogazione, progettazione, organizzazione, coordinamento dei servizi educativi, socio-riabilitativi e formativi per la formazione continua e socio-riabilitativa;
- conoscenze di natura storica, giuridica, aziendale, gestionale e comunicazionale, con particolare riferimento alla documentazione, informazione e qualità dei servizi alla persona, alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di organizzazione dei servizi educativi, per la formazione continua e socio-riabilitativa, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nel mercato del lavoro.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso prepara alle professioni previste nella classificazione Istat degli Altri Specialisti dell’educazione e della formazione (2.6.5) con particolare riferimento a docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale (2.6.5.3.1) ed esperti della progettazione formativa e curricolare (2.6.5.3.2).
Gli sbocchi lavorativi comprendono professionalità che insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento. Progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti; addestrano gli allievi all’uso di tecniche mirate o di supporti particolari all’apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; somministrano prove e valutano il grado di apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, sulla didattica e sull’offerta educativa e formativa; gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti.
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO
I requisiti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono i seguenti:
REQUISITI CURRICULARI
1) provenienza da Corsi di Laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);
2) provenienza da Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:
– 30 CFU in insegnamenti relativi all’ambito disciplinare M-PED;
– 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.
ALTRI REQUISITI
È inoltre richiesta una adeguata preparazione personale nelle discipline in ambito psico/pedagogico, linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico e scientifico, nonché la conoscenza di della lingua inglese almeno al livello B1.
Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
Per gli studenti che si immatricolano al primo anno sarà possibile fissare un colloquio di orientamento allo studio, secondo un calendario predisposto.
TASSE E CONTRIBUTI
PER I PERCETTORI DI REDDITO IMPONIBILE FINO A € 31.000
€ 1.800 (prima rata € 1.100; seconda rata € 700,00).
PER I PERCETTORI DI REDDITO IMPONIBILE SUPERIORE A € 31.000
€ 2.200 (prima rata € 1.100; seconda rata € 1.100,00).
METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast. Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Sono previsti, inoltre, incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe. Alla fine di ogni modulo, lo studente avrà la possibilità di sostenere delle prove intermedie (studio di singoli casi o project work).
Gli esami si svolgono online ai sensi della vigente normativa anti-covid.
PIANO DI STUDI
La durata del Corso di Laurea Magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali”, Classe
LM-57, è di due anni, per un totale di 120 CFU.
Per l’anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 14 Ottobre 2020 – 5 Giugno 2021.
DENOMINAZIONE (SSD - CFU)
- Pedagogia della formazione degli adulti (M-PED/01 - 12)
- Pedagogia sperimentale per un digital learning formativo (M-PED/04 - 12)
- Psicologia dello sviluppo nell’arco della vita (M-PSI/04 - 6)
- Etiche per la società complessa (M-FIL/03 - 6)
- Informatica applicata alla formazione degli adulti (INF/01 - 6)
- Progettazione e gestione di programmi europei e internazionali (SECS-P/08 - 12)
- Ulteriori conoscenze linguistiche (Laboratorio di lingua inglese) ( - 6)
DENOMINAZIONE (SSD - CFU)
- Modelli educativi nella formazione continua (M-PED/02 - 6)
- Teorie e pratiche della democrazia (SPS/11 - 6)
- Abilità informatiche e telematiche ( - 6)
- Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta (L-LIN/01 - 12)
-
Esami a scelta dello studente* ( - 12)
- Tirocini formativi e di orientamento ( - 6)
- Altre abilità – Laboratorio di ricerca ( - 4)
- Prova finale ( - 8)
DENOMINAZIONE (SSD / CFU)
- Psicologia sociale (M-PSI/05 - 6)
- Storia contemporanea delle relazioni internazionali (M-STO/04 - 6)
- Storia delle scienze e delle tecniche (M-STO/05 - 6)
- Valori e formazione nelle società complesse (M-FIL/06 - 6)
Compila il form e avrai accesso alla piattaforma per la valutazione preventiva della tua carriera.
> Prevalutazione carriera
Ottieni facilmente informazioni sull'offerta formativa, assistenza sulle procedure amministrative, valutazione preventiva della carriera, iscrizioni e immatricolazioni.
Se preferisci richiedere informazioni telefonicamente chiama i numeri:
02 4507 4552
06 9933 6202
0965 187 5254
Puoi contattarci anche tramite e.mail a info@isvgroup.it o compilare il seguente FORM.
> Manifesto degli Studi a.a. 2020/2021
> Calendario didattico a.a. 2020/2021
> Procedura di pagamento con PagoPa
> Informativa privacy
A.A. 2020/2021 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, classe LM-57Durata: 2 anni
CFU: 120 CFU
Titolo di accesso: Diploma di laurea triennale o titolo equivalente.
Tassa annuale con riduzione ISV: da € 1.400 a € 1.800 in base al reddito individuale, pagabile in 2 rate. Scadenza 20 novembre.
A tale importo, in caso di immatricolazione / prima iscrizione / trasferimento in ingresso, va aggiunto l’importo di euro 16,00 della marca da bollo.
SCADENZE
24 Agosto 2020 - 16 Luglio 2021
Pagamento seconda rata
10 Maggio 2021
Domanda di trasferimento in ingresso al primo anno
28 Maggio 2021