Corso universitario abilitante online per

PROFESSIONISTA che PROVVEDE alle OPERAZIONI di VENDITA (custode giudiziario e delegato alle vendite)

Art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D.Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia). Programma conforme alle Linee Guida della Scuola Superiore della Magistratura pubblicate il 7/4/23. Esame finale contenente i quesiti predisposti dai Consigli nazionali degli Ordini professionali del 28/4/23.


OTTIENI L'ATTESTATO ABILITANTE IN TEMPO UTILE PER IL PRIMO POPOLAMENTO DEGLI ELENCHI

Due sole giornate in videoconferenza il 20 e 21 ottobre. La parte rimanente fruibile online in qualsiasi momento. Attestato immediatamente disponibile a fine corso

Il nuovo corso universitario, della durata di 25 ore, erogato da Università Telematica degli Studi IUL (accreditata MUR con D.M. del 2/12/005), ai sensi dell'art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dall'art. 4, comma 11, lett. c), D.Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia), e aggiornato alle nuove Linee Guida generali varate dalla Scuola Superiore della Magistratura il 7 aprile 2023, garantisce l'acquisizione delle competenze funzionali all'iscrizione negli Elenchi dei Professionisti che saranno incaricati come custodi giudiziari e delegati alle vendite dai tribunali.

E' rivolto ai professionisti iscritti all'albo degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei notai che intendono iscriversi nei citati elenchi.

La nostra esclusiva modalità di erogazione permette di ottenere l'attestato di formazione in tempo utile per il primo popolamento previsto da molti tribunali entro il 31 ottobre.



I nuovi Elenchi dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita

Il D.Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia) modifica profondamente l'art. 179-ter delle disp. att. c.p.c. introducendo il nuovo Elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita.
A partire dal 28 febbraio 2023,  i delegati alle vendite e i custodi giudiziari devono ottenere l'iscrizione a tale elenco per poter conseguire incarichi dai tribunali competenti.

La partecipazione a corsi di alta formazione universitaria nello specifico settore della delega delle operazioni di vendita nelle esecuzioni forzate, che prevedano inoltre il superamento con profitto di una prova finale di esame, è una delle condizioni necessarie per richiedere l'iscrizione nell'Elenco.



Titolo
 abilitante riconosciuto

Professionista che provvede alle operazioni di vendita 
Soggetto destinato a svolgere le funzioni di Custode giudiziario e Delegato alle vendite ai sensi degli artt. 534-bis e 591-bis c.p.c..

Programma conforme alle Linee Guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento (art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D.Lgs. 149/2022 - Riforma Cartabia) pubblicate dalla Scuola Superiore della Magistratura.



Accreditamenti
e crediti formativi professionali

Il corso è accreditato dal CNF (Consiglio Nazionale Forense) che ha riconosciuto 20 crediti formativi professionali.



Sbocchi professionali
immediati

Il corso, fornendo il titolo e le competenze indispensabili per accedere quale  Professionista che provvede alle operazioni di vendita negli Elenchi già istituiti presso numerosi Tribunali offre nuove e quanto mai concrete opportunità di crescita e specializzazione professionale.

L'iscrizione nei suddetti elenchi è, infatti, condizione necessaria per poter essere nominati dalle sezioni esecuzioni dei tribunali nazionali come Custode e Delegato alle vendite. 

Si tratta, dunque, di un'occasione formativa indispensabile per acquisire o mantenere la titolarità di funzioni essenziali in ogni procedura esecutiva mobiliare o immobiliare.

Il taglio teorico-pratico del corso consentirà di comprendere a fondo le principali problematiche applicative della disciplina e di formare professionisti in grado di affrontare col metodo scientifico le molteplici attività connesse alle funzioni di Custode e Delegato alle vendite anche in funzione del conferimento di incarichi professionali attraverso i tribunali italiani.



Durata e modalità di erogazione online

25 ore di didattica universitaria complessiva in modalità blended:
  • solo due giornate da seguire in videoconferenza (webinar asincrono), con frequenza obbligatoria di almeno il 75%;
  • la parte rimanente del corso è fruibile online in qualsiasi momento;
  • tutto il materiale didattico sempre disponibile in piattaforma;
  • gruppi di studio organizzati attraverso forum di discussione online attivati per ciascun modulo didattico, moderati dal docente/coordinatore;
  • e-tivity (attività laboratoriale online) di verifica della comprensione dei principi oggetto di ciascuna sessione didattica;
  • prova finale d'esame online con correzione automatica, recante 50 domande a risposta multipla selezionate tramite sorteggio nell’ambito di un numero complessivo di quattrocentocinquanta quesiti predisposti dai Consigli nazionali degli Ordini professionali.

Il Corso fornisce tutte le nozioni necessarie e il titolo per svolgere le delicate funzioni assegnate a queste figure professionali. I Docenti che si alterneranno nelle lezioni sono professori universitari, avvocati, dottori commercialisti, esperti di diritto civile, processuale civile e delle esecuzioni.

La piattaforma didattica consente l’accesso a un ambiente web caratterizzato da un modello formativo flessibile adattabile ai tempi ed alla disponibilità del singolo corsista.

La fruizione del corso è semplice ed è possibile direttamente da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone, ecc.) senza scaricare alcun software. Non è richiesto l'utilizzo della webcam.

Prima dell’avvio delle lezioni in videoconferenza (webinar) il corsista riceve sulla propria pec le credenziali di accesso alla piattaforma didattica, per mezzo della quale partecipa a tutte le attività previste (lezioni in videoconferenza del venerdì e sabato, successivi moduli didattici, videolezioni di approfondimento, forum, e-tivity, studio del materiale didattico, esame finale).

Attraverso il contatto diretto con i docenti è possibile analizzare gli orientamenti giurisprudenziali più recenti in materia, esaminare casi pratici, chiarire dubbi o incertezze interpretative e pratiche che la complessa materia pone agli operatori.

Nessuna preoccupazione in caso di difficoltà di collegamento legate alla connessione internet nelle sessioni in videoconferenza (webinar).

Il supporto tecnico metterà comunque il corsista in grado di assistere alle lezioni, nel rispetto delle prerogative di tracciamento della presenza. 



Banca dati dei quesiti e prova d'esame finale online

La prova finale d'esame si svolge sulla piattaforma didattica, al termine del percorso formativo e a richiesta del corsista. Prevede la correzione automatica ed è ripetibile in caso di mancato superamento.

Si compone di 50 domande a risposta multipla selezionate tramite sorteggio nell’ambito di un numero complessivo di quattrocentocinquanta quesiti predisposti dai Consigli nazionali degli Ordini professionali pubblicate il 28/4/23.

Tale banca dati è disponibile quale sussidio didattico accessibile attraverso la piattaforma telematica e comprende i 450 quesiti e le risposte esatte per ciascuno di essi.



Materiale didattico completo
e sempre disponibile

Specificamente elaborato dal corpo docente per questo corso, il materiale didattico consente di esaminare e approfondire dettagliatamente la disciplina e le funzioni delle figure professionali del custode e del delegato alle vendite delineate dalla nuova normativa che saranno chiamate a effettuare le operazioni di vendita.

Il materiale didattico, sempre disponibile sulla piattaforma web, comprende tutte le slides suddivise per argomento, la normativa completa, aggiornate rassegne giurisprudenziali e casi pratici, modulistica specifica, esercitazioni e test, nonché tutte le lezioni del corso, disponibili anche in formato audio scaricabile e la banca dati dei quesiti della prova d'esame finale con indicazione delle riposte esatte.



Programma
didattico conforme alle Linee guida SSM del 7/4/23

  • Il titolo esecutivo.
  • Il precetto.
  • Il pignoramento.
  • Il custode giudiziario.
  • L’esame del fascicolo dell’esecuzione.
  • Gestione ed amministrazione del compendio pignorato.
  • Il professionista delegato alle operazioni di vendita.
  • Gli adempimenti propedeutici alla vendita.
  • Le operazioni di vendita delegata.
  • Gli adempimenti successivi all’aggiudicazione.
  • Il decreto di trasferimento.
  • La distribuzione del ricavato.
  • Fattispecie particolari.
  • Rapporti tra esecuzione forzata e procedure concorsuali.
  • La vendita diretta.
  • Le vicende anomale del processo esecutivo.
  • Il portale delle vendite pubbliche.



Corpo
docente

Giuseppe Strangio

Presidente corso di laurea in Economia - Docente di Diritto Pubblico

Domenico Marino
Docente di Politica Economica

Giuliana Barberi
Docente di Diritto dell'Unione Europea - Vice Procuratore Onorario

Giuseppe D'Ottavio
Avvocato esperto in diritto civile, commerciale e delle esecuzioni civili

Fabio Giubilo
Manager aziendale - Avvocato

 


Ente erogatore

Il corso è erogato da Università Telematica degli Studi IUL, accreditata MUR con D.M. del 02/12/2005.



Attestato
 universitario abilitante

A conclusione del corso viene rilasciato da Università Telematica degli Studi IUL l'attestato di partecipazione e profitto, direttamente scaricabile dalla piattaforma didattica a partire dal quinto giorno lavorativo successivo all'avvio del webinar.

L'emissione dell’attestato è subordinata alle seguenti condizioni:

  • regolare frequenza alle attività di formazione in videoconferenza (webinar) e online;
  • aver sostenuto il test finale a risposta multipla.



Date
e modalità di svolgimento

Due giornate in videoconferenza (webinar).

venerdì 20 ottobre
[9:00-13:00 / 15:00-19:00] 

sabato 21 ottobre
[9:00-13:00 / 15:00-19:00]

Non è richiesto l'utilizzo della webcam, nè di alcun software specifico.

La parte rimanente del corso è fruibile online in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. 



Quota
 di partecipazione ridotta e scadenza iscrizioni  

€̶ ̶7̶0̶0̶, di cui:

  ▪   ̶€̶ ̶1̶5̶0̶ spese di segreteria
  ▪   ̶€̶ ̶5̶5̶0̶ quota di iscrizione

€ 390
per le iscrizioni effettuate entro il 14 ottobre (comprensive di quota di iscrizione e spese di segreteria).

Le adesioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.



Metodo di
pagamento

Bonifico bancario iban n. IT54H 03075 02200 CC8500 906330 intestato a ISV Group.
Nella causale del bonifico indicare: - nome e cognome del corsista, - data e titolo del corso.


Segreteria
del corso e supporto tecnico

Scrivi:

> form di contatto

> info@isvgroup.it

Contattaci:

06 9933 6202  |  02 4507 4552
(lun-mer/16:00-17:00gio-ven/11:00-12:00)

Il supporto tecnico è attivo anche di sabato nelle date di erogazione dei corsi in videoconferenza.

 


Il corso in breve


Tutto su un'unica piattaforma didattica online:

  • due giornate in videoconferenza (webinar)

  • completamento del corso fruibile online in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo

  • no webcam, no software specifici

  • tutte le attività e il materiale didattico disponibili online

  • banca dati domande per l'esame finale e relative risposte esatte disponibili online

  • test finale online liberamente accessibile al termine del percorso formativo e ripetibile in caso di mancato superamento

  • attestato scaricabile immediatamente