La qualità e la competenza sono le chiavi per scendere in campo da protagonisti
Quella del Procuratore Sportivo è una professione complessa. E' necessario, infatti, acquisire, approfondire e affinare le competenze tecniche indispensabili per assistere in modo qualificato e professionale i propri atleti.
Non è richiesto uno specifico percorso di studi per parteciparvi. Il corso è aperto a chi abbia conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equipollente.
Il taglio teorico-pratico del corso, consente di acquisire tutte le informazioni necessarie per accostarsi a questa interessante e stimolante professione e per entrare in contatto con importanti professionisti del settore in grado di offrire al corsista un approccio diretto al mondo dello sport professionistico.
Il corso permette, inoltre, di approfondire le modalità di costituzione di una fitta rete di contatti, l'individuazione di giovani talenti, gli strumenti per promuovere con efficacia e redditività i propri atleti, le collaborazioni con procuratori stranieri e l'assistenza completa e qualificata di un proprio calciatore in una trattativa di mercato.
STRUTTURA DIDATTICA
1° modulo
Le Istituzioni internazionali e nazionali del calcio professionistico.
Lo status del calciatore.
2° modulo
Nascita ed evoluzione della figura del Procuratore sportivo.
Dal Regolamento Agenti di Calciatori a quello per Procuratori sportivi.
3° modulo
La Legge n. 91 del 23 marzo 1981, recante norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti.
La sentenza "Bosman" della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
4° modulo
Gli accordi collettivi.
Cenni sui trasferimenti internazionali dei calciatori.
5° modulo
Le tutele giuridiche nel calcio e la Giustizia Sportiva. Rapporti con la Giustizia ordinaria.
L'Etica sportiva: il Codice Etico e il Doping.
6° modulo
La figura del Procuratore sportivo nel mondo del Basket.
La Giustizia sportiva F.I.P. - Federazione Italiana Pallacanestro.
CORPO DOCENTI
Avv. Giuseppe Panuccio
Esperto di Giustizia Sportiva e patrocinante dinanzi alle Corti sportive nazionali e internazionali
Avv. Polo Dattola
Procuratore sportivo ex Gea ora Uniplayer Football Manager
Avv. Claudio Crocè
Fiduciario Associazione Italiana Calciatori e Giudice F.I.P.
Avv. Sergio Zumbo
Procuratore sportivo e Avvocato specializzato in Diritto sportivo
Avv. Renato Vitetta
Esperto di diritto sportivo e Agente Fifa
Avv. Antonino Chirico
Procuratore sportivo e Agente di calciatori
FRUIZIONE IN FAD (FORMAZIONE A DISTANZA)
Il corso è erogato in FAD.
Accedendo alla piattaforma online ISV, il corsista scarica le lezioni e il materiale didattico senza vincoli di tempo.
DESTINATARI DEL CORSO
Il Corso è rivolto a quanti siano interessati ad intraprendere questa stimolante e redditizia professione nel mondo dello sport.
Non è richiesto uno specifico titolo di studio per partecipare.