METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).
Ogni CFU prevede:
- 1 ora di didattica erogativa (DE*),
- 5 ore di didattica interattiva (DI**)
- 19 ore di autoapprendimento (studio individuale e autonomo).
*DE: registrazioni audio o video, lezioni in web-conference.
**DI: interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive.
Il modello formativo IUL prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Ciascun modulo prevede una prova in itinere online e al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work e la discussione della tesi.
Requisito indispensabile per poter accedere alla prova di tesi è aver svolto per ciascun modulo tutte le prove in itinere, nonché il project work.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi dell’Ateneo (Roma o Firenze) o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria); la modalità di svolgimento della prova sarà comunicata durante il percorso formativo.